Hervè Barmasse a Forno Canavese per i 75 anni del CAI

Nel suo girovagare per le montagne, dalle Alpi agli Appennini, dalla Patagonia all’Himalaya, Hervè Barmasse è passato ieri sera 6 novembre alle pendici del Monte Soglio, a Forno Canavese in provincia di Torino. Chissà se era la prima volta, perché ha ricordato che, anche se è conosciuto nel mondo come alpinista valdostano, di Cervinia, in realtà per parte di madre è anche piemontese del vicino Colleretto Giacosa. L’occasione di questa serata, è stato di celebrare i 75 anni della fondazione del CAI (Club Alpino Italiano) sezione di Forno Canavese, che per l’occasione ha riempito il salone con oltre 300 spettatori. “Oltre l’orizzonte” il tema della serata di Barmasse, il racconto della sua passione, prima per lo sci e poi causa incidente che mise fine alla sua promettente carriera di sciatore agonista, per la montagna grazie al papà. Da li è partita un’altra vita tra le montagne, prima sulla montagna di casa, il Cervino, poi sulle Alpi, poi in Patagonia e in Himalaya. Spedizioni con successi e qualche rinuncia, un paio di infortuni hanno nuovamente messo a dura prova la sua tempra, ma da questi è sempre risorto con la capacità di guardare “Oltre l’orizzonte”. Come nella sua ultima spedizione in Nepal che ha visto Barmasse realizzare, insieme al tedesco Felix Berg e al polacco Adam Bielecki, la prima salita assoluta in stile alpino della parete sud del Numbur Peak (6958m), con un drammatico bivacco a pochi metri dalla vetta. La sua capacità di essere un divulgatore della montagna, di raccontare e sdrammatizzare anche gli aspetti più crudi ed epici di queste scalate, si conclude con il suo invito ad essere felici nel cercare di realizzare i propri sogni, non solo in montagna.
Quello di Forno Canavese è stato il primo di una serie di eventi in cui Hervè Barmasse racconterà il suo modo di vivere l’alpinismo.
Di seguito il calendario dei prossimi appuntamenti.
7 novembre – Evento: Dialoghi ad alta quota – Alpinismo e medicina a confronto sui limiti, fatica e passione per la montagna – Università di Aosta (AO) – ore 21:00 – Ingresso gratuito senza prenotazione
9 novembre – Kilimangiaro, RAI3 – ore 17:15
14 novembre – Conferenza: Oltre l’orizzonte in occasione dell’evento Mese Montagna – Teatro Valle dei Laghi, Vezzano (TN) – ore 20:30 – Ingresso a pagamento
19 novembre – Evento: EmpowHer Amref – Fondazione Riccardo Catella, Milano – ore: 18.00
21 novembre – Evento: XXII Semana Cultural de Montana 2025 – Teatro Principal de Reinosa – Reinosa (Cantabria) – ore 19.30. Ingresso gratuito
27 novembre – Conferenza: Oltre l’orizzonte – Auditorium del Parco, L’Aquila – ore 20:45. Ingresso gratuito
7 dicembre – Programma Deejay Training Center, ore 12:00
11-12 dicembre – Social Ski Ride un’esperienza di sci alpinismo ai piedi del Cervino con pernottamento in rifugio e conferenza – Breuil Cervinia (AO) – iscrizioni aperte dal 20.11.25





